ATTUALE
SAVE THE DATE: 22 giugno 2023 a Ginevra
Riunione annuale: Protezione dei beni culturali e dei confini
In occasione del suo incontro annuale a Ginevra, la SSPBC, insieme all'Alleanza internazionale per la protezione del patrimonio culturale nelle aree di conflitto (ALIPH) e alla rete ProCultHer et alle Amt für Kultur des Fürstentums Lichtenstein affronterà la questione di come proteggere i beni culturali in situazioni di crisi e al di là dei confini politici, e dove si trovano i limiti della protezione dei beni culturali.
Programm
Riunione annuale: Protezione dei beni culturali e dei confini
In occasione del suo incontro annuale a Ginevra, la SSPBC, insieme all'Alleanza internazionale per la protezione del patrimonio culturale nelle aree di conflitto (ALIPH) e alla rete ProCultHer et alle Amt für Kultur des Fürstentums Lichtenstein affronterà la questione di come proteggere i beni culturali in situazioni di crisi e al di là dei confini politici, e dove si trovano i limiti della protezione dei beni culturali.
Programm
11 gennaio 2022
Comunicato stampa: Premio per la protezione dei beni culturali 2022
La giuria del Premio Promozione ha deciso di distribuire il Premio Promozione 2022 tra tre progetti. Tutti e tre i progetti esemplificano come le misure per la conservazione, lo sviluppo e la comunicazione dei beni culturali si completino a vicenda. Il premio principale va alla Fondazione Rössli Trogen per il restauro dell'ex locanda di Trogen (AR). Il secondo premio va alla famiglia Sartori di Bosco Gurin (TI) per il restauro di un edificio agricolo storico. Inoltre, la SSPBC assegna per la prima volta un premio di riconoscimento all'Archeologia cantonale di Argovia per l'eccezionale valorizzazione del gruppo di tumuli dell´étà del bronzo medio di Zigiholz.
Communicato (tedesco)
La cerimonia di premiazione si terrà il 25 gennaio 2023 a Trogen.
Comunicato stampa: Premio per la protezione dei beni culturali 2022
La giuria del Premio Promozione ha deciso di distribuire il Premio Promozione 2022 tra tre progetti. Tutti e tre i progetti esemplificano come le misure per la conservazione, lo sviluppo e la comunicazione dei beni culturali si completino a vicenda. Il premio principale va alla Fondazione Rössli Trogen per il restauro dell'ex locanda di Trogen (AR). Il secondo premio va alla famiglia Sartori di Bosco Gurin (TI) per il restauro di un edificio agricolo storico. Inoltre, la SSPBC assegna per la prima volta un premio di riconoscimento all'Archeologia cantonale di Argovia per l'eccezionale valorizzazione del gruppo di tumuli dell´étà del bronzo medio di Zigiholz.
Communicato (tedesco)
La cerimonia di premiazione si terrà il 25 gennaio 2023 a Trogen.
11.05.2022
La SSPBC ha una nuova copresidenza
La 58a Assemblea generale ha eletto una nuova copresidenza con Nelly Cauliez e Flavio Häner.
La SGKGS ringrazia Regula Steinhauser per il suo lavoro.
Con la nuova copresidenza, la SSPBC è ben posizionata per promuovere la PBC oltre i confini professionali, linguistici e politici.
La SSPBC ha una nuova copresidenza
La 58a Assemblea generale ha eletto una nuova copresidenza con Nelly Cauliez e Flavio Häner.
La SGKGS ringrazia Regula Steinhauser per il suo lavoro.
Con la nuova copresidenza, la SSPBC è ben posizionata per promuovere la PBC oltre i confini professionali, linguistici e politici.
PROTEZIONE DEI BENI CULTURALILa protezione dei beni culturali concerne tutte quelle misure atte a tutelare il patrimonio culturale mondiale da perdite, furti o distruzioni.
|
CHI SIAMOL’Associazione svizzera per la protezione dei beni culturali è un'associazione indipendente e interdisciplinare.
|
COSA FACIAMODal 1964 promuoviamo lo scambio professionale in merito alla protezione dei beni culturali a livello locale, regionale e globale.
|